
Disturbi del tendine d'Achille - Achillodinia
I disturbi del tendine d'Achille, comunemente noti come acillodinia, comprendono condizioni come la tendinite e la tendinosi d'Achille, che colpiscono il tendine che collega i muscoli del polpaccio all'osso del tallone. Questi disturbi insorgono spesso a causa di sollecitazioni ripetitive, in particolare negli sport che prevedono corsa e salti. La tendinite di Achille si riferisce all'infiammazione del tendine, spesso causata da un improvviso aumento del livello di attività o dell'intensità. Se non trattata, questa infiammazione può progredire fino alla tendinosi di Achille, una condizione degenerativa caratterizzata dalla rottura delle fibre del tendine e dallo sviluppo di microscopiche lacerazioni.
Gli atleti, in particolare i corridori e i saltatori, sono maggiormente a rischio di questi disturbi a causa dello sforzo ripetitivo esercitato sul tendine. Anche i soggetti con iperpronazione, in cui il piede rotola eccessivamente verso l'interno durante la camminata o la corsa, possono essere predisposti, poiché questo modello di andatura aumenta lo stress sul tendine di Achille. L'uso di calzature inadeguate e prive di un supporto adeguato può aggravare questo rischio.
Dai sintomi alle soluzioni: Trattamento e prevenzione dei disturbi del tendine d'Achille
I sintomi includono tipicamente dolore, rigidità e tenerezza lungo il tendine, che spesso peggiorano durante l'attività fisica e migliorano con il riposo. Possono essere presenti anche gonfiore e calore nell'area interessata. Nei casi più gravi, la tendinite non trattata può portare alla rottura del tendine, una condizione caratterizzata da un dolore improvviso e acuto e dall'impossibilità di sostenere il peso sul piede interessato.
L'intervento precoce è fondamentale per prevenire la progressione. Le strategie di trattamento iniziali si concentrano sulla riduzione del dolore e dell'infiammazione attraverso il riposo, l'applicazione di ghiaccio e di farmaci antinfiammatori non steroidei. La fisioterapia svolge un ruolo importante nella riabilitazione, enfatizzando gli esercizi di allungamento e rafforzamento per ripristinare la funzionalità e la flessibilità del tendine. In alcuni casi, possono essere consigliati dispositivi ortesici per correggere problemi biomeccanici come l'iperpronazione. Per i casi persistenti o gravi, possono essere presi in considerazione interventi medici come iniezioni di corticosteroidi o procedure chirurgiche per riparare le fibre tendinee danneggiate.
Le misure preventive comprendono l'esecuzione di un'adeguata routine di riscaldamento, l'aumento graduale dell'intensità dell'attività e l'uso di calzature di sostegno per ridurre lo stress eccessivo sul tendine d'Achille. Anche l'integrazione di esercizi di forza e flessibilità rivolti ai muscoli del polpaccio può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare disturbi al tendine d'Achille.

POSSIBILI CAUSE
- Aumento improvviso dell'attività fisica
- Sollecitazioni ripetitive dovute alla corsa o al salto
- Sovrapronazione (eccessivo rotolamento del piede verso l'interno)
- Calzature inadeguate e prive di un supporto adeguato
SINTOMI
- Dolore e rigidità lungo il tendine d'Achille
- Tenerezza quando si stringono i lati del tendine
- Gonfiore e calore nell'area interessata
- Limitata gamma di movimenti della caviglia
TRATTAMENTO
- Riposo e modifica dell'attività
- Applicazione di ghiaccio per ridurre l'infiammazione
- Farmaci antinfiammatori non steroidei
- Terapia fisica incentrata sullo stretching e sul rafforzamento
- Dispositivi ortesici per la correzione biomeccanica
- Iniezioni di corticosteroidi (in alcuni casi)
Avvertenza: Nessun consiglio medico
I contenuti di questo sito web sono forniti solo a scopo informativo generale e non sostituiscono il parere, la diagnosi o il trattamento medico. In caso di dubbi su una condizione di salute o un infortunio, consulta sempre un medico o un professionista sanitario qualificato.
Pur impegnandoci a fornire informazioni accurate e aggiornate, non garantiamo la completezza, l’accuratezza o l’affidabilità dei contenuti. L’utilizzo delle informazioni è sotto la tua responsabilità.
In caso di dolore acuto, sintomi persistenti o emergenze mediche, contatta immediatamente un medico o i servizi di emergenza.
Recommended Rehband Products

Ginocchio del corridore
Tutti i corridori sanno cosa significa avere talvolta dolore al ginocchio. Qui potete leggere le possibili cause e cosa potete fare. Abbiamo anche raccolto per voi alcuni prodotti che possono aiutarvi nell'allenamento della corsa.

8 MITI SULL'ABBIGLIAMENTO COMPRESSIVO
C'è un dibattito sullo scopo e sui benefici dell'abbigliamento a compressione. Un utile supporto per lo sport? O solo un'altra trovata? Scoprite che cos'è l'abbigliamento a compressione.