Lesioni del crociato anteriore

Le lesioni al legamento crociato anteriore (ACL) sono tra le più comuni e significative, soprattutto negli sport che comportano arresti improvvisi, pivot o cambi di direzione. Il legamento crociato anteriore è un legamento fondamentale situato al centro del ginocchio, responsabile della stabilizzazione dell'articolazione impedendo alla tibia di scivolare in avanti rispetto al femore. Il legamento crociato anteriore resiste principalmente alle forze di traslazione e rotazione anteriori, stabilizzando l'articolazione del ginocchio. La lacerazione o la rottura del legamento crociato anteriore può compromettere in modo significativo la capacità di un atleta di continuare a praticare sport.

Le lesioni al legamento crociato anteriore sono particolarmente diffuse in sport come il calcio, la pallacanestro, la pallamano, il floorball e lo sci alpino, dove le curve veloci, i salti e gli atterraggi in posizioni scomode mettono a dura prova il ginocchio. Questi sport comportano movimenti ad alta velocità con frequenti tagli, piroette o decelerazioni, aumentando il rischio di lesioni al crociato anteriore senza contatto. Queste lesioni sono più spesso causate da meccanismi senza contatto, come improvvisi cambi di direzione, arresti troppo rapidi o atterraggio con il ginocchio esteso o in posizione valgo (verso l'interno) dopo un salto. Anche l'impatto diretto di una collisione può causare lacerazioni del legamento crociato anteriore, ma è meno comune.

Lo sapevate che: Le donne sono più a rischio di lesioni del legamento crociato anteriore senza contatto a causa di differenze biomeccaniche e anatomiche.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Diagnosi precoce delle lesioni del crociato anteriore

Gli atleti che subiscono una lesione del legamento crociato anteriore possono avvertire un forte suono “pop” al momento della lacerazione, seguito da gonfiore immediato, instabilità e difficoltà a sostenere il peso sulla gamba interessata. La diagnosi di una lesione del legamento crociato anteriore è fondamentale in una fase iniziale per garantire l'avvio di un piano di trattamento adeguato. Per confermare la diagnosi, i medici utilizzano in genere esami fisici, come il test di Lachman, il test del pivot shift o la risonanza magnetica. La risonanza magnetica aiuta anche a valutare le lesioni associate (come le lacerazioni meniscali o le contusioni ossee), che sono comuni nelle lesioni del legamento crociato anteriore.

Le opzioni di trattamento variano a seconda della gravità della lesione e del livello di attività dell'individuo. Nella maggior parte dei casi, è necessario un intervento chirurgico per ricostruire il legamento lacerato, soprattutto per coloro che desiderano tornare a praticare sport che comportano il pivot. La riabilitazione post-operatoria e la fisioterapia sono essenziali per ripristinare la forza, la flessibilità e la stabilità dell'articolazione del ginocchio. Il processo di riabilitazione può durare 6-12 mesi. Per i soggetti con uno stile di vita meno attivo o con strappi minori, possono essere sufficienti trattamenti non chirurgici come tutori e fisioterapia.

Senza un trattamento adeguato, una lacerazione del legamento crociato anteriore può portare a problemi a lungo termine come instabilità cronica, danni alla cartilagine e artrite precoce, per cui è fondamentale affrontare tempestivamente la lesione.

Possibili cause

  • Perno o cambio di direzione improvviso
  • Arresto o decelerazione bruschi
  • Atterraggio scomposto dopo un salto
  • Urto diretto o colpo al ginocchio

Sintomi

  • Al momento dell'infortunio si può avvertire una sensazione di schiocco
  • Rapido gonfiore del ginocchio
  • Instabilità o "cedimento" del ginocchio
  • Dolore e difficoltà a sostenere il peso sulla gamba infortunata
  • Riduzione dell'ampiezza di movimento dell'articolazione del ginocchio

Trattamenti

  • Terapia fisica, bracing e modifica dell'attività
  • Chirurgia: Intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore, soprattutto per le persone attive - ma non tutti gli strappi del legamento crociato richiedono un intervento chirurgico e alcune persone, in particolare quelle che praticano attività a basso impatto, possono cavarsela bene senza intervento
  • Riabilitazione: Terapia fisica post-chirurgica per ripristinare forza e flessibilità
  • Prevenzione: È stato dimostrato che l'allenamento della forza, la tecnica corretta e l'uso di dispositivi di protezione, così come i programmi di allenamento neuromuscolare, che si concentrano sul miglioramento dell'equilibrio, dell'agilità e delle tecniche di atterraggio, riducono il rischio di lesioni del legamento crociato anteriore

Questi passaggi sono essenziali per garantire un recupero completo e prevenire complicazioni a lungo termine.

* Avviso: In caso di presenza di uno qualsiasi di questi sintomi, si prega di consultare un medico per consigli e ulteriori possibilità di trattamento!

Danno al menisco

La lesione del menisco è un tipo di danno al ginocchio piuttosto comune. Abbiamo riassunto per voi chi può essere colpito, quali sono le cause e cosa potete fare in caso di lesione del menisco.

READ MORE!

Dislocazione della rotula

La lussazione della rotula, spesso causata da un trauma o da una torsione, provoca dolore, gonfiore e instabilità del ginocchio. Scoprite le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento, tra cui la fisioterapia e altri metodi per gestire questo comune infortunio sportivo.

LEARN MORE!